PROJECT INTEGRITY

Continuous Enhancing Of The Corporate Compliance

Introduzione

Nel contesto dinamico della produzione di beni di lusso il rispetto degli standard legali è fondamentale, alla Colonnelli Group crediamo che un ottimo prodotto possa diventare un prodotto straordinario solo se alla più elevata capacità manufatturiera dei nostri artigiani si associ una diffusa cultura di qualità del lavoro, sicurezza degli ambienti e chiarezza delle relazioni.

Project Integrity è il nostro programma aziendale volto ad assicurare e mantenere la assoluta conformità alle norme che proteggono il prodotto, i suoi creatori, l’ambiente di produzione, la reputazione dell’azienda e delle sue clienti, offrendo efficienza, trasparenza e qualità.

Il D.Lgs. 231/2001 : Cos’è e Perché è Importante

Il D.Lgs. 231/2001 rappresenta una norma fondamentale della legislazione italiana che attribuisce alle imprese la responsabilità dei reati compiuti nel loro nome. Nel settore dei beni di lusso, il rispetto di questa norma è essenziale per garantire la trasparenza e l’integrità dell’intera filiera produttiva, salvaguardando la reputazione e i valori del Gruppo Colonnelli e della sua clientela. 

Per assicurare la conformità al D.Lgs. 231/2001, il Gruppo Colonnelli ha adottato un modello organizzativo aziendale che delinea chiare responsabilità, processi decisionali e misure di controllo per prevenire reati all’interno dell’azienda e per evitare che illeciti commessi al suo esterno possano riverberare le loro conseguenze nel Gruppo, nelle suoe clienti e che possano colpire tutti gli stakeholder aziendali in generale.

Inoltre, il Gruppo Colonnelli ha adottato un codice etico che incarna i suoi valori e principi fondamentali e serve come guida per il comportamento etico e le pratiche aziendali responsabili.

Applicazione del Project Integrity

Nel Gruppo Colonnelli ci impegniamo a quotidianamente a raggiungere l’eccellenza sia del fare che del come fare.

La qualità dei nostri prodotti e l’eccellenza delle modalità produttive rappresentano per noi un percorso che non ammette compromessi ed esigiamo da chiunque operi con noi il medesimo rigore.

Nella pratica, questo si traduce nello scegliere di operare solo con chi sostenga la medesima etica aziendale e si impegni a migliorare.

Internamente, abbiamo adottato un Modello Organizzativo che rispecchi nei protocolli questa volontà ed è chiesto a ogni persona che lavora in Colonnelli il suo rispetto.

Esternamente, si traduce nella continua verifica che le aziende partner adottino ogni necessario accorgimento e correttivo per seguire senza deviazione la linea della legalità ed eticità.

Con periodicità almeno mensile, il Comitato Project Integrity, composto dai Responsabili aziendali della compliance e dagli auditors esterni, si riunisce anche alla presenza dell’Organismo di Vigilanza per valutare i progressi compiuti, valutare eventuali scostamenti dal modello azendale e assumere iniziative migliorative o correttive.

Controllo dei Fornitori: Garantire la Conformità

Il Gruppo Colonnelli considera il controllo dei fornitori una priorità, in quanto partner esterni al perimetro aziendale, il costante monitoraggio della loro attività è un fattore determinante nel successo del Gruppo.

Affiancarci al fornitore significa consentirgli di crescere, spingere il livello qualitativo verso un livello superiore, prevenire disallineamenti con l’etica aziendale. Abbiamo adottato severe procedure di monitoraggio e valutazione per assicurarci che i nostri fornitori, in particolare coloro a cui affidiamo parte del processo produttivo dei nostri prodotti, seguano gli stessi criteri di conformità e integrità del Gruppo Colonnelli. Siamo trasparenti e responsabili lungo tutta la catena di approvvigionamento, in modo da minimizzare i rischi e mantenere il nostro impegno per l’eccellenza.

Per questo, abbiamo incaricato un ente terzo che controlla periodicamente i nostri fornitori, accertando che il processo di produzione sia conforme alla legge e alla nostra policy, il prodotto sia di qualità e i rapporti con il personale formalmente in regola.

Gli audit, periodici, senza preavviso ed eseguiti sempre da personale qualificato nelle sedi produttive dei fornitori che riportano direttamente ai vertici del Gruppo Colonnelli, servono fra l’altro a verificare la reale capacità imprenditoriale delle imprese fornitrici e per appurare in concreto le effettive condizioni lavorative e gli ambienti di lavoro.

In questo modo, il Gruppo Colonnelli, a tutela dei propri valori e di quelli, preziosi, dei propri clienti, è in grado di assumere tempestive iniziative di reale correzione della filiera, se serve anche risolvendo con solerzia legami commerciali dannosi.

Il Piano di Compliance Aziendale

Un piano di compliance aziendale è un programma implementato da un’azienda per garantire che le sue attività siano conformi alle leggi e ai regolamenti applicabili. Questo può includere l’adozione di politiche e procedure interne, la formazione dei dipendenti, il monitoraggio e la valutazione dei rischi, nonché l’implementazione di misure di controllo per prevenire violazioni. Un piano di compliance efficace può aiutare un’azienda a prevenire violazioni legali, a proteggere la sua reputazione e a promuovere una cultura di integrità e responsabilità.

Oltre al piano 231, il Gruppo Colonnelli mantiene continuamente monitorata, aggiornata e implementata la conformità aziendale alle regole nazionali ed Europee in tema di protezione dei dati personali, sicurezza sul lavoro, adeguati assetti ex art. 2086 c.c. e piena compliance ambientale.

Protezione dei Dati Personali

Il Gruppo Colonnelli riconosce l’importanza della privacy e della protezione dei dati personali dei suoi dipendenti, clienti, fornitori e partner. Pertanto, ci atteniamo ai principi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e adottiamo adeguate misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza, la riservatezza e la liceità del trattamento dei dati personali. Inoltre, informiamo in modo trasparente le persone interessate sulle finalità e le modalità del trattamento dei loro dati, nonché sui loro diritti e sulle modalità per esercitarli.

Whistleblowing

La normativa italiana sul whistleblowing è stata introdotta con la Legge n. 179/2017, che ha introdotto nuove disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. La legge prevede che le segnalazioni possano essere effettuate in modo anonimo e che l’identità del segnalante sia tutelata. Inoltre, la legge prevede sanzioni per chi effettua ritorsioni nei confronti del segnalante e per chi divulga la sua identità. La normativa italiana sul whistleblowing mira a incoraggiare la segnalazione di comportamenti illeciti o irregolari e a tutelare i lavoratori che effettuano tali segnalazioni.

Nel Gruppo Colonnelli consideriamo la piena applicazione di questa normativa alla stregua di un vantaggio, perché consente il continuo controllo dei protocolli di legalità nell’azienda e fuori dal suo perimetro, un’istruttoria riservata e finalizzata alla soluzione efficace di una devizione dai modelli etici e di legalità.

Salute e Sicurezza sul Lavoro

La sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti, clienti e collaboratori sono una priorità assoluta per il Gruppo Colonnelli. Per questo motivo, abbiamo implementato rigorose misure di prevenzione e protezione nei nostri stabilimenti produttivi, negozi e uffici, in conformità con le normative nazionali e internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ci impegniamo anche a sensibilizzare e formare i nostri dipendenti sulle buone pratiche di sicurezza e sul rispetto delle procedure aziendali.

Adeguati assetti ex art. 2086 cc

L’articolo 2086 del codice civile italiano stabilisce che l’imprenditore deve adottare un’organizzazione dell’impresa adeguata alla natura e alle dimensioni dell’attività svolta. Questo significa che l’imprenditore deve adottare un sistema organizzativo che gli consenta di gestire efficacemente l’impresa e di prevenire eventuali rischi. In particolare, l’imprenditore deve adottare misure per garantire la sicurezza sul lavoro, la tutela dell’ambiente e la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili. Inoltre, l’imprenditore deve adottare un sistema di controllo interno per monitorare l’attività dell’impresa e prevenire eventuali irregolarità e potenziali situazioni di crisi.

Il Gruppo Colonnelli si è dotata di auditor legali che sottopongono a continua verifica l’adeguatezza degli assetti societari con riporto diretto al managment e a Riccardo Colonnelli.

Compliance ambientale

La compliance ambientale si riferisce all’adeguamento delle attività di un’impresa alle normative ambientali vigenti. Il gruppo Colonnelli è attento a rispettare le leggi e i regolamenti relativi alla tutela dell’ambiente, come ad esempio le norme sulle emissioni, la gestione dei rifiuti e l’uso delle risorse naturali. Una buona gestione ambientale può portare a benefici economici, come ad esempio una riduzione dei costi e un miglioramento dell’immagine dell’impresa.

La compliance ambientale è importante per il nostro Gruppo non solo per evitare sanzioni e penalità, ma anche per dimostrare un impegno nei confronti della sostenibilità, della responsabilità sociale e attenzione all’equilibrio dello straordinario territorio che tutti i giorni ci regala scorci di bellezza e ci ispira.

Conclusioni

Project Integrity riflette il nostro impegno costante nel promuovere una cultura di integrità, trasparenza e responsabilità all’interno del Gruppo Colonnelli. Coniugando la conformità alla Legge con il comportamento etico, rafforziamo la nostra posizione come partner affidabile nel settore dei beni di lusso.

Esprimiamo la nostra gratitudine per la vostra attenzione e il vostro continuo supporto mentre continuiamo il nostro percorso verso l’eccellenza etica e la conformità legale.

Scarica Codice Etico

Scarica Modello organizzativo